La FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, con i suoi oltre 108mila iscritti e le sue 98 sedi territoriali è il sindacato bancario più rappresentativo in Italia.
Costituitasi a Milano nel 1948, in un periodo storico caratterizzato da forti contrapposizione ideologiche anche nel mondo sindacale, si è fin dall’inizio contraddistinta come un’organizzazione aconfessionale e apartitica.
Una scelta di libertà e autonomia, all’epoca all’avanguardia, che tuttavia non le ha precluso di trarre dalla dottrina sociale della Chiesa cattolica molti motivi d’ispirazione.
La sua è una storia antica e prestigiosa: è stata, infatti, l’unica sigla a stipulare con l’Assicredito il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i bancari italiani nel 1949.
Presente nella stragrande maggioranza delle aziende di credito italiane, dall’anno della sua fondazione ad oggi, la FABI ha partecipato a tutte le trattative e alla stipula dei contratti di categoria, delle convenzioni, degli accordi realizzati nel settore del credito sia in campo nazionale con l’ABI (ex Assicredito ed ACRI), sia in campo provinciale, regionale e aziendale. Numerose sono anche le iniziative editoriali e culturali promosse dal sindacato. Oltre a organizzare convegni, incontri, seminari d’approfondimento su temi economici, sociali e del lavoro, la FABI ha anche un proprio think tank: il Centro Studi Sociali “Pietro Desiderato”, un vero e proprio cenacolo di esperti, che supportano l’attività dell’organizzazione con studi e ricerche, dando un contributo al dibattito pubblico sulle argomentazioni di carattere sindacale.
La FABI è vicina ai lavoratori anche nella vita di tutti i giorni. Dal 1993 sono, infatti, operativi i CAAF della FABI, che forniscono ai tesserati un servizio gratuito di assistenza fiscale a 360 gradi. Nelle strutture diffuse su tutto il territorio nazionale è così possibile ricevere un valido supporto per la compilazione dei modelli 730, ISEE, UNICO e RED.
Giustizia, autonomia, libertà, democrazia, solidarietà, etica del lavoro, centralità dell’uomo. Sono questi i valori fondamentali che ispirano la Federazione Autonoma Bancari, dalla fondazione sino ai giorni nostri.
La visione programmatica del sindacato s’impernia su di un forte investimento nel capitale umano.
Attualmente la Federazione in ambito internazionale fa parte di UniGlobal Union, la maggiore associazione mondiale che riunisce tutti i sindacati del terziario.
Dal 1948 ad oggi sono stati ben 123 i Consigli Nazionali e 21 i Congressi Nazionali, convocati dall’organizzazione per discutere e decidere sulle scelte di politica sindacale e per rinnovare gli organi direttivi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito non utilizza cookie di profilazione dei visitatori, mentre gli unici cookie installati sono di natura tecnica e di statistica interna, necessari per offrire all'utente la migliore esperienza d'uso possibile. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso dei cookie.